Obiettivi del progetto

OBIETTIVO GENERALE

  1. Sensibilizzazione e conoscenza del concetto di Sostenibilità Ambientale
  2. Creare modelli, grafici, indicatori di misurazione dei reali consumi di energia elettrica e di misurazione di CO2
  3. Proporre azioni,modelli di riduzione dei consumi, di risparmio energetico, di miglioramento dell’efficienza energetica e di sviluppo di nuove tecnologie
  4. Contribuire a modificare positivamente l’ atteggiamento degli studenti verso le tematiche ambientali,accrescendone le conoscenze e le competenze, nonchè la capacità di tradurle in comportamenti concreti

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Conoscenza: la prima cosa da fare è conoscere il nostro ambiente; a scuola bisogna sensibilizzare tutti per approfondire le conoscenze che contribuiscono a migliorare la vivibilità dei nostri territori e del Pianeta
  • Capire che cosa significa risparmiare energia; ogni volta che si usa l’ elettricità a scuola ricordiamoci che stiamo contribuendo ad immettere gas a effetto serra nell’ atmosfera
  • Informare amici, genitori, conoscenti sulle problematiche del cambiamento climatico e prospettare qualche soluzione in proposito
  • Se in famiglia si decide di sostituire l’ auto, convincere i genitori a sostituirla con modelli a basso inquinamento
  • Quando in famiglia si sostituisce un elettrodomestico, un tvc,un computer, un videoregistratore, controllare sempre l’ etichetta energetica posta sul retro e scegliere sempre quelli a minor consumo ( classi A-A+ ecc) perchè aiuterà a proteggere l’ ambiente
  • Se si deve sostituire una lampadina, scegliere sempre quelle a basso consumo energetico, si può risparmiare il 50%
  • Se usiamo la bicicletta o magari organizziamo il piedibus scolastico contribuiamo al risparmio energetico
  • Riciclaggi: se a scuola, nelle classi, rispettiamo le regole del riciclo e deponiamo la carta, le lattine, le bottigliette e i sacchetti di plastica negli appositi contenitori, abbiamo risparmiato energia
  • Risparmio di energia elettrica: ogni volta che usiamo l’ elettricità a scuola, ricordiamoci che stiamo contribuendo ad immettere gas a effetto serra nell’ atmosfera
  • Festa degli alberi: incoraggiare nei comuni e nelle scuole la festa degli alberi e parlarne a casa con i genitori. Gli alberi ,come ben sappiamo assorbono anidride carbonica, il gas a effetto serra per eccellenza
  • Informarsi sui vantaggi delle energie alternative: in particolare l’energia solare può essere utilizzata per la produzione di acqua calda e di energia elettrica a costo zero, beneficiando degli incentivi e con riduzioni consistenti dei gas a effetto serra
  • Audit energetico dell’edificio scolastico: inventariando tutte le utenze elettriche, si realizzeranno tabelle schematizzando ogni” ambiente punto-luce “con relativo consumo di energia elettrica. Da questa analisi energetica bisognerà identificare e proporre soluzioni di risparmio energetico.
  • Realizzare un primo grafico dopo aver letto il contatore per 15 giorni e riportare su di una scheda, appositamente preparata, i consumi di energia elettrica
  • Realizzare un nuovo grafico dei consumi dopo aver monitorato il contatore per quattro settimane e messo in atto azioni di risparmio da parte di tutto il personale scolastico
  • Rilevare il risparmio ottenuto e calcolare con la calcolatrice del carbonio le reali riduzioni di CO2
  • Realizzare in laboratorio un modello di risparmio energetico

se vuoi approfondire l’argomento vedi – scuole a scelta verde -