Considerazioni- suggerimenti- valutazioni
Considerazioni
L’obiettivo finale di questo progetto è stato quello di dimostrare che il risparmio e l’efficienza energetica è la risorsa più grande, più economica e la più facile da mettere in pratica.
E’ la prima vera fonte di energia.
Il risparmio energetico deve avere un ruolo centrale nella scuola con il coinvolgimento di tutti : alunni, genitori, insegnanti, associazioni ed enti pubblici.
L’educazione al risparmio, al rispetto dell’ambiente, all’eco-sostenibilità deve avere un ruolo centrale nell’ l’educazione dei ragazzi.
Devono aumentare queste scuole a” scelta verde” per incrementare e incoraggiare la consapevolezza di partecipare a queste tematiche ambientali, con il compito di trasferirle poi nelle loro case, paesi e città.
L’energia elettrica è una delle poche spese che una scuola può ancora ridurre senza sacrificare la qualità educativa.
Il nostro esperto però è convinto che le scuole facciano ancora un po’ di fatica a riconoscere il ruolo di proprietà che hanno, per conservare nel migliore dei modi lo stabile, per risparmiare energia, soldi, diminuire le emissioni di CO2.
L’informazione ed il collegamento con gli Enti pubblici per quanto riguarda l’efficienza e gli sprechi energetici sono ancora piuttosto fragili, con poche iniziative congiunte.
Tutte le scuole che parteciperanno al progetto negli anni a seguire devono prevedere un autocontrollo dei consumi attraverso una prassi quotidiana autonoma di tutto il personale scolastico in attività.
Magari con la nomina di un docente responsabile per il controllo di programmi a risparmio energetico.
Il progetto è autonomo e può essere replicato facilmente nelle scuole o in altre realtà (enti pubblici, case ,ecc).
Il prossimo anno potremmo magari dedicarci al calcolo del consumo e delle emissioni dovute al riscaldamento dell’ edificio.
Lo schema del progetto è pressoche identico, basta sostituire la parola “energia elettrica” con “temperatura” e rilevare i consumi sul contatore del metano.
Suggerimenti
migliorare | fattore critico | interventi | stima dei benefici |
illuminazione | edificio scol. | informazione corretta a
tutto il pers. scol.uso macchinari e illuminazione |
10% |
illuminazione | edificio scol. | regolare manutenzione e
pulizia lampade |
le lampade sporche diminuiscono la luminescenza
del 15% |
illuminazione | aule | spegnere le luci durante
l’intervallo |
si risparmia un 15% di energia |
illuminazione | parzializzare
illum.aule |
installare interruttori
a due posizioni;si possono spegnere 4 neon sul lato vicino alle finestre |
risparmio annuo del 25% |
illuminazione | sala prof.+atrio | l’interruttore controlla la
sala prof+l’atrio. Bisogna diminuire l’area di controllo dell’interruttore. Mettere un interruttore nella sala prof. |
risparmio di un 10% |
illuminazione | bagni,corridoi
palestra |
interruttori sensibili alla
luce che controllano la presenza di persone |
si risparmia 20% |
efficienza
fotocopiatrice |
troppo consumo
energia e carta |
In funzione solo due ore
al giorno con fotocopie fronte-retro e poi staccare la spina |
risparmio 20% |
consumo
en. elettr. |
macchina caffè
e distr.bibite |
staccare la spina
dopo le lezioni |
risparmio25% |
Nell’aula video e nell’aula di informatica ci sono due interruttori supplementari che controllano le prese di corrente; vengono regolarmente disattivati al termine di ogni attività pertanto non abbiamo mai macchinari in modalità stand-by.
L’unico consumo elettrico di difficile valutazione è quello dovuto all’impianto di riscaldamento; abbiamo spento per un ‘ora tutte le luci dell’edificio,della palestra e scollegate dalle prese di corrente tutte le apparecchiature elettriche presenti nella scuola.
Abbiamo rilevato sul contatore un assorbimento di 6 KWh.
Questo consumo potrebbe essere imputato alle pompe per la circolazione dell’acqua calda per il riscaldamento della scuola e della palestra al motore dell’ascensore o a qualche sfasamento dell’impianto.
Sarebbe necessario un controllo da una ditta specializzata e forse anche un rifasamento dell’impianto.
Anche i consumi della Palestra nelle ore extrascolastiche ci sembrano eccessivi; andrebbero differenziate le due aree con contatori indipendenti per una migliore valutazione dei consumi energetici.
Valutazioni
classi di merito ( come secondo noi potrebbero essere )
4 classi di merito
- non sufficiente
- sufficiente 1 stella
- buono 2 stelle
- ottimo 3 stelle
La SCUOLA SEC. di I° GIOVANNI XXIII dopo tre anni di “SCELTA VERDE” ha ottenuto il seguente risultato
ANNO | IENe | CLASSE DI MERITO | IENr |
STELLA |
2008 | 6,2 KWhe/m² anno | BUONO | 3,6 Kg CO2/m² | ![]() ![]() |
2009 | 4,6 KWh/m² anno | BUONO | 2,68 Kg CO2/m² | ![]() ![]() |
proiez.2010 | 3,9 KWh/m² anno | BUONO/OTTIMO | 2,28 Kg CO2/m² | ![]() ![]() |
Con l’impianto fotovoltaico sul tetto della Palestra o della scuola(vedi nostro calcolo) di prossima realizzazione la tabella finale sarà
ANNO |
IENe | CLASSE DI MERITO | emiss.CO2 | STELLA |
2010 | 3,9 KWh/m² anno
prodotta |
OTTIMO | emiss.CO2 =ZERO | ![]() ![]() ![]() |
COME VOLEVASI DIMOSTRARE